Quanto fa la differenza l'hosting del tuo sito?
Molto spesso la scelta dell'hosting viene fatta senza troppe analisi: non sempre è facile capire la differenza tra i vari fornitori, soprattutto se ci basiamo solo sul marketing e non sui dati.
Ciao ,
mi capita sempre più spesso di vedere siti web penalizzati dall’estrema lentezza. Magari sono stati realizzati con l’aiuto di un professionista, c’è stato un investimento di tempo e denaro, e tutto il lavoro viene vanificato da una cattiva scelta del servizio di hosting.
Non ho ricette miracolose, ma vorrei fare un po’ di chiarezza e magari darti un paio di consigli utili su come orientarti, anche se non sai niente di tecnologia e non è il tuo lavoro.
Cosa evitare
Partiamo dalle basi: se hai un sito per la tua attività, un e-commerce di tua proprietà (non su Shopify), o magari un sito vetrina che ti serve per farti contattare, il piano base di Aruba non è la soluzione. Dico Aruba perché è quello che trovo nel 90% dei casi, ma lo stesso discorso vale per tanti fornitori (Ionos, Register.it, Godaddy) che vendono hosting a tanti utenti a prezzi bassi. Per prezzo basso intendo tutto ciò che è sotto i 100€ / anno.
Il problema è che avrai poche risorse dedicate, spesso un’assistenza inesistente, e il tuo sito sarà sullo stesso server di centinaia di altri. Il risultato? Una lentezza incredibile, oltre i 3-4 secondi di caricamento.
Come valutare la velocità
Per capire se il tuo sito è sufficientemente veloce, ti basta inserire l’indirizzo dell’homepage su Google PageSpeed. Dovresti mirare ad un punteggio di almeno 85/100, anche qualcosa di più sulla versione desktop.
Tra le tante voci che ti verranno elencate, una è particolarmente importante visto che parliamo di hosting: il tempo di risposta iniziale del server. Per misurare questo tempo puoi usare anche questo tool di Speedvitals.
Il valore giusto? Devi guardare cosa c’è nella colonna TTFB (time to first byte):

<100ms è ottimo
100-200ms è buono
300-600ms è nella media, ma abbastanza lento
>600ms c’è qualcosa da cambiare
Ora hai qualche dato in più sulla velocità del tuo sito.
Il prezzo giusto
Quanto costa un buon hosting? La risposta giusta è… dipende. Dipende dal tipo di sito web, considerando che se hai un sito WordPress, magari con installato WooCommerce e 50 plugin, avrai bisogno di molte più risorse di un sito fatto su misura.
I siti vetrina hanno meno bisogno di risorse, ma è comunque importante che siano veloci: un sito lento annoia, trasmette poca affidabilità, e viene abbandonato in fretta.
Per darti qualche numero, considera che ci sono già hosting molto validi per un sito vetrina a meno di 200€ / anno. È chiaro che sono più cari, ma vale davvero la pena risparmiare 100€ per avere un sito lento?
Qualche suggerimento
Negli anni ho provato molti fornitori diversi, a seconda del progetto e della convenienza.
In questo momento:
ho un server virtuale su Serverplan, che uso per i miei siti e per quelli di alcuni clienti. Il rapporto qualità/prezzo non è dei migliori perché il servizio è caro, ma fa il suo dovere e l’assistenza è velocissima, proattiva, con monitoraggio 24/7 (e quella si paga).
ho alcuni progetti su Supporthost (link affiliato): l’assistenza è ottima, veloce e davvero disponibile anche per le migrazioni. Il prezzo dell’hosting semidedicato è molto interessante, ma anche i VPS cloud hanno ottimi prezzi. Una buona soluzione per siti di piccole e medie dimensioni.
Ti consiglio poi:
VHosting: altro fornitore con un buon rapporto qualità/prezzo, soprattutto sull’hosting avanzato e su quello professionale. L’assistenza è veloce. Anche questa è una soluzione valida per siti medio-piccoli.
Questi sono tutti italiani, ma andando all’estero puoi trovare soluzioni più avanzate come WPEngine o Cloudways. Il problema è che non sono così accessibili per chi non se ne intende: in questi casi meglio chiedere l’aiuto di un professionista.
Due parole le voglio spendere anche per Siteground: era una soluzione valida, ma oggi è inutilmente costoso e la velocità non è più un punto di forza. Se il tuo sito è con loro e stai spendendo più di 200-300€, probabilmente non li vale.
Se ti interessa velocizzare il tuo sito e trovare un hosting professionale affidabile, parliamone.
Mi piace rendere la tecnologia accessibile a tutti.
Mandami il link del tuo sito e valutiamo insieme le possibilità. Posso proporti soluzioni gestite da me, o semplicemente indirizzarti verso un fornitore affidabile che potrai contattare in autonomia.
Che hosting utilizzi per il tuo sito? Raccontami la tua situazione.
Ti è piaciuto questo approfondimento?
Se sì, ci sono buone possibilità che possa interessare anche alle persone che conosci. Condividi con loro questa newsletter:
Link utili, selezionati a mano
Email marketing: occasione da non perdere
Se sei in cerca di una soluzione per inviare campagne email senza spendere un’esagerazione, c’è Acumbamail in offerta lifetime con iscritti illimitati e 20.000 invii mensili. Ancora per pochi giorni in offerta a 79$.
Rendi inutile il tuo telefono
Brick è una soluzione semplice ma intelligente per bloccare tutte le app che ti distraggono, quando vuoi tu. Un dispositivo fisico che rende più difficile perdersi per ore a guardare video.
Automazioni intelligenti
Relay è un tool online che ho scoperto grazie a Chiara: una valida alternativa a Zapier, Make e Pabbly Connect, con l’interessante possibilità di inserire uno step manuale nel mezzo di un flusso di automazione.
Filtra qualsiasi cosa
Se usi WordPress e vuoi creare una pagina con filtri di ricerca per post, prodotti WooCommerce o per il tuo portfolio, puoi usare WP Grid Builder.
Progettazione 2D
Vuoi un tool per progettare la tua casa o il tuo ufficio? Rayon è uno strumento davvero ben fatto, con alcune funzionalità utili anche nella versione gratuita.
Solo per lettori
Se ti piace leggere e vuoi tener traccia dei tuoi libri c’è Hardcover. Io sto usando Goodreads, ma da tempo sono in cerca di una valida alternativa. Magari è l’occasione per cambiare, fammi sapere se lo provi.
In conclusione
Nella prossima newsletter parliamo di UX, e di quello che sta succedendo al web.
Parlando invece di viaggi e gite fuori porta, lo scorso fine settimana sono stato a Perugia: è sempre bello fare un giro da quelle parti, magari con una passeggiata sul lago Trasimeno. Anche Castiglione del lago merita la visita, con la sua vista e il corso principale davvero ben tenuto. Ci sono molti borghi e città nel centro Italia tutti da scoprire, fuori dal caos turistico e con prezzi ancora tollerabili. Hai qualcosa da suggerirmi? Ti leggo e rispondo con piacere.
A presto,
Tommaso
tomstardust.com
#quoteoftheday
Perseverance is not a long race; it is many short races one after the other.
Walter Elliot
L’ultima newsletter ha avuto un open rate del 48%. Il link più visitato è stato Una vita non basta, il libro di Enrico Galiano che ho letto poco fa.
Grazie per avermi letto fin qui.