Questione di dopamina
Troppi stimoli e poche attività di valore portate a termine. Possiamo farci qualcosa?
Ciao ,
torno scrivere dopo una lunga pausa che mi è servita per riprendere fiato, fare ordine nelle priorità, e capire cosa portare avanti.
Nell’ultima newsletter di giugno ci siamo salutati con l’idea di inviarti degli aggiornamenti anche durante l’estate, ma alla fine non l’ho fatto decidendo di staccare il più possibile: ho portato avanti soprattutto il lavoro per i clienti che seguo durante tutto l’anno.
Ora sono pronto per ripartire, e il modo migliore per farlo è condivire una breve lettura che mi ha illuminato.
A volte basta poco per trovare delle piccole perle: in questo caso si tratta di un libro di poche decine di pagine che ho trovato molto utile per riordinare le priorità, soprattutto in questo mese.
Anche se non parla direttamente di web e tecnologia, offre spunti di riflessione interessanti per tutte le persone che hanno a che fare con il digitale.
Parlo di Dopamine Detox, di Thibaut Meurisse.
Il messaggio principale di questo breve saggio è molto semplice: siamo sempre più circondati da attività che ci stimolano in ogni momento. Come facciamo a raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine se la nostra attenzione è sempre rivolta a stimoli secondari che riempiono le nostre giornate e ci distraggono?
Semplice.
Riprendendo il controllo della nostra attenzione.
La dopamina ci spinge ad agire per ottenere una ricompensa, e la cosa andrebbe anche bene da un punto di vista evolutivo.
from an evolutionary perspective, dopamine’s role is to encourage you to act to earn the anticipated reward needed for your survival or reproduction. This is dopamine’s primary role. Unfortunately, in today’s world, the process has been hijacked, which leads to many unintended consequences
C’è però un problema.
Gli smartphone che portiamo sempre con noi sono dei generatori di dopamina 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e questo ci rende iperstimolati. In questa situazione abbiamo bisogno di stimoli sempre maggiori per ricevere lo stesso effetto piacevole grazie alla dopamina. Il problema è che i compiti più noiosi, complessi, o magari quelli che non hanno una ricompensa immediata in questo modo diventano ancora meno remunerativi per il nostro organismo e la nostra mente.
Ecco perché finiamo sempre per rimandare quel lavoro noioso che ci darebbe grandi benefici ma che nell’immediato non è per niente interessante.
La notizia positiva è che possiamo usare il modo in cui funziona la nostra mente a nostro vantaggio.
Riducendo per un breve periodo di tempo (anche solo 24h) le attività che ci provocano picchi di dopamina, tutto il resto diventa improvvisamente molto più facile.
A dopamine detox helps reduce stimulation, thereby allowing you to revert to a more natural state. When you need less stimulation, seemingly challenging, boring or tedious tasks will become more appealing—and easier to tackle.
Quindi bisogna ridurre l’uso dello smartphone? Sì, non necessariamente in modo drastico, ma sicuramente aiuta.
Gli stimoli principali arrivano da:
Consumo di alcolici
Navigazione su internet
Attività fisica intensa
Film e serie tv
Uso dello smartphone
Social media
Cibo spazzatura
Videogiochi
Eliminare tutto insieme potrebbe essere molto difficile, ma la consapevolezza è il primo passo.
Molto dipende dallo stile di vita di ognuno. Se in questa lista riconosci anche solo una voce che puoi eliminare per 1-2 giorni, sarà più facile avere dei benefici diretti sul completamento di attività personali o professionali.
Vuoi saperne di più? Puoi scaricare i passaggi del libro che ho evidenziato, oppure comprarlo su Amazon.
5 link utili per te
Errori di autocorrezione
I am not a typo è una bella campagna rivolta ai tech giant: sai che il 41% dei nomi dati ai bambini inglesi per i correttori automatici sono sbagliati?
Calendario e appuntamenti su WordPress
LatePoint è un plugin WordPress alternativa a Calendly ed ha molte più funzionalità. È un’opzione interessante ed ha anche un piano lifetime.
Un libro sulla tipografia
On web typography è un libro spettacolare di Jason Santa Maria: uscì per A Book Apart, ma ora è disponibile gratuitamente sul sito di Jason.
Pulizia foto
Quante foto caricate sul tuo sito non vengono utilizzate e occupano spazio inutilmente? Media Cleaner è un plugin WordPress che ti aiuta a fare pulizia. Il vero vantaggio è con la versione Pro, che permette di analizzare anche le foto caricate con i page builder come Elementor.
DiParola Festival
Tra i link utili di questa newsletter devo citare assolutamente il DiParola Festival, che è alla sua seconda edizione e che seguirò il 3 e 4 ottobre. È un evento anche online dedicato alla comunicazione chiara e alla semplificazione del linguaggio.
Cosa ho fatto ultimamente
Ho sviluppato e pubblicato il sito web di Roberta Coli e quello per Virano19. Se vuoi affidarmi la creazione del tuo sito web sto concordando ora i progetti per il 2025.
Ho personalizzato il modulo di registrazione per l’associazione Hangar. Usando WPForms ho fatto in modo che possano smarcare facilmente come “pagate” le tessere di chi sceglie i contanti/pos alla cassa al posto di PayPal. Puoi affidarmi anche tu lo sviluppo di nuove funzionalità su un sito esistente, soprattutto se è realizzato con WordPress.
Ho supervisionato il rinnovo e la pubblicazione dei nuovi siti di Centro Diffusione Serramenti, in particolare con Pannellofilomuro.it per l’Italia. Se ti serve una consulenza mirata per rinnovare il tuo sito senza avere paura di doverci rimettere mano tra 6 mesi, contattami e ti preparo un piano d’azione.
In conclusione
Siamo alla fine: newsletter interessante?
Lasciami un like per farmi capire che ti è piaciuta.
L’appuntamento qui è tra due settimane.
A presto,
Tommaso
tomstardust.com